Nel 2012 il NY Times scriveva: "… Nel 2009 il 25% di chi voleva acquistare online partiva da un motore di ricerca, come Google, il 18% direttamente da Amazon (da uno studio della Forrest Research), nel 2011 solo il 13% partiva dal motore di ricerca mentre il 30% digitava direttamente Amazon…".
Conoscere come Amazon ordina i prodotti di differenti negozi al suo interno e come sfruttare questa visibilità è una risorsa preziosa per chi vende online.
Non esistono ricerche dettagliate sull'argomento per cui procediamo per passi.
Differenze tra Google e Amazon
Google è un motore di ricerche che vende pubblicità. Amazon vende prodotti. Questa differenza di base permette di misurarne l'efficacia. Google premia ricerche veloci, frequenti, che permettano di mostrare tante pubblicità, Amazon premia ricerche precise che portino rapidamente alla vendita del prodotto. Per questo Google incoraggia e premia siti con dati strutturati che lo aiutino nel suo lavoro di indicizzazione, Amazon invece ha già dati strutturati all'interno del prioprio sistema di catalogazione e può definire criteri più omogenei per ordinare i prodotti.
Fattori premianti in Amazon
Come ho scritto sopra, il fattore determinante con cui Amazon sceglie cosa mettere in testa alle ricerche è la capacità di vendita di quel prodotto. Pochi store manager tengono a mente questo importante dettaglio lasciando che sia l'utente a districarsi tra menu e ricerche libere del sito. Nell'ordine, dopo il fattore di conversione gli altri parametri con cui Amazon ordina i prodotti sono:
L'Immagine del prodotto (Amazon offre una guideline precisa da seguire)
Il prezzo del prodotto (Competitoor qui fa la differenza)
Il titolo del prodotto (ovvero il campo più importante in cui includere le parole chiave)
La popolarità del Brand
La completezza della descrizione
I termini di ricerca (una parte molto importante nella pagina del prodotto di Amazon)
Per ognuno di questi punti andrebbe scritto un capitolo a parte, ed in futuro magari lo farò, per ora ci interessa sottolineare come aumentare la nostra visibilità su Amazon e come migliorare l'organizzazione dei prodotti sul nostro sito di e-commerce.
Altri fattori di visibilità
Fattori di filtro, come la categoria, la spedizione gratuita, le condizioni di reso etc.
Le review dei clienti soddisfatti
Il numero di prodotti venduti
La correlazione con altri prodotti
Un mix di link in ingresso e di dati rassicurativi quindi che, come ho scritto sopra, aumentano il fattore di conversione del prodotto e permettono ad Amazon di marginalizzare le ricerche al suo interno.
L'argomento è complesso e l'algoritmo con cui Amazon è in continua evoluzione. Competitoor si collega direttamente al sistema API di Amazon permettendo di seguire l'andamento dei prezzi ed altri importanti indicatori.
Se desiderate maggiori informazione su come integrare la vendita dei prodotti su Amazon e su come ottimizzare il vostro e-commerce, contattate il team Competitoors qui.
Un grazie di cuore a DNA Response per i dati su Amazon.