Il mercato del fashion, delle calzature e degli accessori ha un valore pari a $775 miliardi e rappresenta il settore e-commerce numero uno al mondo.
Entro il 2025 si prevede che tale numero raggiungerà il valore di $1,2 trilioni. In uno scenario sempre più digitale in cui il numero degli acquisti e-commerce cresce esponenzialmente, le aziende incontrano molte difficoltà a rimanere competitive, anche a causa del numero di concorrenti online in costante aumento.
Per i brand è fondamentale conoscere in anticipo le mosse dei propri competitors, per agire di conseguenza e assicurarsi l’aumento delle vendite e la fidelizzazione dei clienti.
Per questo motivo le aziende investono consistenti risorse nell’analisi di benchmarking. Il benchmark competitivo è un’attività fondamentale per i brand poiché, se fatta in modo accurato, fornisce una serie di insights sulla concorrenza di grande valore strategico.
Comprendere lo scenario competitivo in cui ci si trova, tramite l’analisi di benchmark, è fondamentale per identificare eventuali lacune all’interno del proprio catalogo, per sfruttare opportunità inesplorate e sviluppare una propria strategia competitiva.
Tuttavia, se fatta manualmente, risulta un’azione molto dispendiosa in termini di tempo e risorse e rischia di generare dati non accurati e non aggiornati.
L’analisi di benchmarking richiede infatti una profonda conoscenza del mercato combinata ad insight strategici. Insights sempre più difficili da reperire e gestire manualmente, soprattutto all’interno di un settore che muta ed evolve costantemente sotto l’influenza delle stagioni, delle tendenze, dei gusti e di altre numerose variabili.
Per queste ragioni le aziende non possono più affidarsi a dati storici, campionamento casuale o tracking manuale, per monitorare la concorrenza.
Competitoor è uno dei leader mondiali nella fornitura di servizi di Price e Market Intelligence ed è utilizzato da alcuni tra i maggiori marchi a livello internazionale.
Molti marchi fashion e luxury hanno già deciso di affidarsi a tool di Intelligenza Artificiale come Competitoor, per l’analisi di benchmarking.
Un esempio di analisi di benchmarking: l'assortment view
Un esempio di analisi di benchmarking possibile attraverso l’utilizzo della piattaforma Competitoor, è la cosiddetta assortment view.
Questa funzionalità consente di analizzare, suddividere e comparare gli assortimenti dei concorrenti a partire da un paese specifico, da una categoria merceologica o da un determinato range di prezzo. Permette inoltre di costruire viste customizzate basate sul numero di SKU, numero di SKU in promo, % di SKU in promo, prezzo minimo, massimo e medio dei competitors, etc..
Un altro esempio di analisi di benchmarking possibile con Competitoor, è la catalog view che consente di ottenere, per ogni prodotto all’interno dei cataloghi analizzati, informazioni come stagione, composizione, materiale, ecc..e di confrontare i prezzi di vendita applicati in ogni paese.
Le iconic views nell'analisi di benchmarking
In un’epoca in cui i clienti sono esposti ad un numero illimitato di marchi, avere prodotti iconici con il giusto posizionamento sul mercato, è importante per far risaltare il proprio brand e distinguersi.
Grazie a questa funzionalità, si può facilmente creare una correlazione tra i propri prodotti iconici e quelli dei concorrenti per comprendere il comportamento dei consumatori e analizzare le opportunità di acquisto a cui questi sono esposti.
Analisi di benchmark: l'analisi storica dei dati e dei prezzi
Un’altra funzionalità che Competitoor offre all’interno del piano dedicato all’analisi di benchmark riguarda l’analisi storica dei dati. In questa sezione della piattaforma è possibile configurare le informazioni da visualizzare in base alle proprie esigenze ed ottenere immediatamente i risultati utili per l’analisi dei trend dei concorrenti.
Un dato molto importante nell’analisi di benchmark dei competitors riguarda i nuovi arrivi (vedi immagine sopra). I cataloghi online dei brand variano molto rapidamente durante la stagione e la composizione delle categorie merceologiche cambia continuamente con l’arrivo di nuovi prodotti.
Confrontare i nuovi arrivi dei concorrenti su base settimanale, aiuta i brand ad ottenere informazioni rilevanti sulle loro strategie e a capire come l’assortimento prende forma durante la stagione.
Il GPI ovvero il global price index
Il GPI – global price index è un’altra funzionalità disponibile nel Piano Benchmark di Competitoor in grado di fornire preziosi insights sulle strategie di prezzo applicate dai concorrenti.
I brand che operano in diversi paesi hanno la necessità di analizzare le logiche di markdown e markup applicate dai competitors in ciascun paese di interesse. Tramite il global price index è possibile misurare partendo da una base country, gli scostamenti medi di prezzo in percentuale degli altri brand e comparare il proprio posizionamento di prezzo con quello della concorrenza nei diversi paesi.
Gli insights dei prezzi
L’analisi di benchmarking di Competitoor consente di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati su prezzi e concorrenti e di generare un concreto vantaggio competitivo. La raccolta e l’analisi manuale di questi dati rappresenta un compito ormai inverosimile per qualsiasi azienda: per questa ragione ricorrere all’utilizzo di tool di Intelligenza Artificiale come Competitoor, non è più una scelta ma una necessità.